
La corretta gestione delle emergenze implica non soltanto la conoscenza di norme tecniche e di nozioni pratiche da applicare al bisogno, ma anche dotarsi di strumenti capaci di prevenire eventi negativi che possono provocare danni, a volte irreparabili, alla salute e al benessere delle persone e, in alcuni casi, possono essere considerati dei veri e propri salvavita.
Mercury può fornirti gli equipaggiamenti di soccorso che, per costo e qualità, sono adeguati alle tue esigenze e all’attività che svogli.
Questi equipaggiamenti possono essere utili non solo in azienda ma anche in casa, in auto, nello zaino del tuo tempo libero e ovunque ti trovi a operare in situazioni di rischio. Non dimenticarti che gli strumenti per le emergenze possono sempre aiutarti a prevenire, o comunque a limitare, conseguenze negative per la tua salute e per le persone a te care!
Defibrillatori
Il DAE (Defibrillatore Automatico Esterno) è un dispositivo capace di riconoscere, in autonomia, le aritmie cardiache maligne che sono le principali responsabili dell’arresto cardiaco, quali fibrillazioni e tachicardie ventricolari e atriali.
Il DAE è una soluzione semplice e alla portata di tutti, capace di ripristinare il ritmo cardiaco, attraverso una scarica elettrica, e di riportare il battito alla normalità.
Oltre alle palestre e alle polisportive che già ne sono obbligate, il Ministero della Salute sta valutando l’opportunità di estendere l’obbligo di dotarsi di un DAE anche a molte altre categorie. Sono infatti diverse le ragioni per cui è ormai un’opinione diffusa che sia di vitale importanza avere accesso, in tempi rapidi, ad un DAE.
È opportuno abbinare l’acquisto di un DAE a un corso BLS-D che comprende, tra le altre cose, anche l’apprendimento del massaggio cardiaco. L’operatore laico non ha alcuna responsabilità né civile né penale e la sua azione viene vista come un atto di civiltà sociale.
I DAE sono estremamente semplici nel loro utilizzo e non è necessaria alcuna esperienza medica per impiegarli correttamente. Bastano poche ore di corso per imparare a salvare una vita, ottenendo la stessa efficacia dei defibrillatori ospedalieri.
Acquistare un DAE è un’iniziativa etica e sociale, perché salvare una vita è un atto prezioso che va oltre la legge. Inoltre, dotarsi di un DAE può comportare vantaggi fiscali e INAIL (modello OT23) e molti Comuni e Regioni hanno messo a disposizione fondi per sovvenzionarli.
Primo soccorso
La cassetta di pronto soccorso garantisce un primo sommario trattamento di un infortunato di qualsiasi tipo. Avere i mezzi, le nozioni e gli strumenti adeguati ad affrontare le situazioni di emergenza è importante sia nel contesto lavorativo che nella vita quotidiana.
Molto spesso i primi minuti sono fondamentali e ognuno di noi può fare quelle piccole o grandi cose capaci di aiutare una persona che si è infortunata oppure che è stata colpita da malore.
Secondo l’art. 1 del D.M. 388 del 15/07/03 “le aziende ovvero le unità produttive sono classificate, in base: alla tipologia di attività svolta, al numero dei lavoratori occupati e ai fattori di rischio che si riassumo in tre gruppi:
GRUPPO A
- Aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari, aziende estrattive ed altre attività minerarie, lavori in sotterraneo, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
- Aziende o unità produttive con più di 5 lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche nazionali INAIL relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno. Le predette statistiche nazionali INAIL sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale;
- Aziende o unità produttive con più di 5 lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.
GRUPPO B
Aziende o unità produttive con 3 o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
GRUPPO C
Aziende o unità produttive con meno di 3 lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Nelle aziende o unità produttive di gruppo A e di gruppo B, il datore di lavoro deve garantire le seguenti attrezzature:
- a) Cassetta di pronto soccorso, tenuta presso ciascun luogo di lavoro, adeguatamente custodita in un luogo facilmente accessibile ed individuabile con segnaletica appropriata, contenente la dotazione minima indicata nell’allegato 1, che fa parte del presente decreto, da integrare sulla base dei rischi presenti nei luoghi di lavoro e su indicazione del medico competente, ove previsto, e del sistema di emergenza sanitaria del Servizio Sanitario Nazionale, e della quale sia costantemente assicurata, la completezza ed il corretto stato d’uso dei presidi ivi contenuti;
- b) Un mezzo di comunicazione idoneo ad attivare rapidamente il sistema di emergenza del Servizio Sanitario Nazionale.
Nelle aziende o unità produttive di gruppo C, il datore di lavoro deve garantire le seguenti attrezzature:
- a) Pacchetto di medicazione, tenuto presso ciascun luogo di lavoro, adeguatamente custodito e facilmente individuabile, contenente la dotazione minima indicata nell’allegato 2, che fa parte del presente decreto, da integrare sulla base dei rischi presenti nei luoghi di lavoro, della quale sia costantemente assicurata, in collaborazione con il medico competente, ove previsto, la completezza ed il corretto stato d’uso dei presidi ivi contenuti;
- b) Un mezzo di comunicazione idoneo ad attivare rapidamente il sistema di emergenza del Servizio Sanitario Nazionale;
Da Mercury puoi trovare la migliore soluzione per la tua realtà e per le tue esigenze.
Dispositivi uomo a terra
Il Datore di Lavoro ha il dovere di gestire le emergenze e, laddove necessario, si deve operare per attivare immediatamente il Servizio Sanitario Nazionale.
Tuttavia, in molte circostanze quali le operazioni in ambiti isolati o in orari notturni non è possibile garantire un livello di reazione adeguato. In questi casi, qualora si verificasse un malore o un qualsiasi incidente minatorio della salute del lavoratore, sarebbe difficile avvisare il pronto intervento sanitario. È in questa prospettiva che il dispositivo di allarme uomo a terra fa la differenza.
I dispositivi uomo a terra possono garantire una serie di azioni che, in caso di emergenza, sono in grado di dare risposte positive alla normativa sulla sicurezza dei lavoratori.
Da Mercury puoi trovare i migliori apparati TWIG: prodotti pensati per la tutela della persona e capaci di garantire alle organizzazioni l’ottemperanza alle norme vigenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori che operano in ambiti isolati, fornendo così una reale e significativa riduzione del rischio.
Kit antincendio e di emergenza
Mercury ti aiuta a gestire le situazioni di emergenza grazie a pratici ed efficaci kit e dispositivi antincendio e di emergenza dalle ridotte dimensioni.
Il KIT è adatto per essere conservato in auto, camper, barca, in negozio e per tutti quei luoghi in cui è presente un rischio che è opportuno trattare.
I principali articoli che possono comporre il KIT sono:
- Estintore a polvere portatile da 2 kg e relativo supporto per essere fissato alla carrozzeria
- Gilet ad alta visibilità;
- Kit di primo soccorso “softbag”;
- Torcia LED resistente acqua olio e benzina;
- Coperte antifiamma e/o isotermiche;
- Guanti con protezione meccanica.